Skip to main content

Un terzo delle case del Triveneto oggi è in legno

I numeri sulle case in legno sono dati ufficiali che riguardano le tre regioni del Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige), ma il trend di crescita continua ed è nazionale.
Il Triveneto è storicamente il motore delle abitazioni in legno in Italia.

Continua la rapida crescita del mercato delle case prefabbricate in legno, sempre più richieste dai clienti nel settore residenziale (e non solo) in tutto il nord Italia, con il Veneto a guidare questa speciale classifica.
La crescita in Italia ha visto una forte accelerazione a partire dal 2010 e continua incessante ad oggi. Complessivamente il nord Italia ospita il 71% degli edifici in legno presenti sul territorio nazionale.

Un mito da sfatare è la supremazia indiscussa del Trentino-Alto Adige, che mantiene il primato per quanto riguarda il fatturato generato dalle aziende, ma che è quarta per numero di costruzioni realizzate, dove sul podio salgono invece Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
In Veneto la crescita è sicuramente dovuta dalle condizioni climatiche che aumentano i vantaggi in termini di risparmio energetico e dalla vicinanza con i paesi tradizionalmente più inclini alla bioedilizia, quali Germania e Slovenia.

Le ragioni del crescente interesse per questo tipo di edilizia – non solo nel settore residenziale - vanno cercate nelle caratteristiche, intrinseche al legno stesso, di sostenibilità, sicurezza e versatilità. È un materiale che si può riutilizzare e riciclare, che risponde meglio di altri alle funzioni antisismiche e di risparmio energetico, e che consente tempi di costruzione molto rapidi, durabilità delle strutture e alto comfort abitativo. Queste caratteristiche rispondono alle esigenze di una clientela sempre più attenta e competente. Le imprese, a loro volta, in questi ultimi anni hanno investito molto in tecnologie per ottenere materiali e soluzioni sempre più performanti.